Tag: Web Design

  • DIVI Showcase Contest: Acme tra i 20 migliori siti al mondo!

    divi-showcase-contest-fb

    È stata una graditissima sorpresa per noi, scoprire di essere stati selezionati da Nick Roach (fondatore e CEO di Elegant Themes) tra i venti migliori siti al mondo all’interno del DIVI Showcase Contest.

    Un punto di orgoglio in più, constatare che siamo stati scelti tra oltre 2300 siti, come unica realtà italiana.

    Elegant Themes è un’azienda statunitense con base a San Francisco, leader nella creazione di template e plugin per WordPress, ed organizza ogni anno uno showcase dei migliori siti web realizzati con i propri template.

    Ecco come Nick a descritto il nostro lavoro:

    4. ACME Media Kits

    Submitted by Mirko Bianco, ACME Media Kits is subtle and sophisticated. I love the colors here. Red, white and gray are classics, but the addition of yellow amongst the hand drag elements really brings this one home for me. I also enjoy how they have used a background image along with a transparent navigation bar to really transform the header into something unique.

    “Acme Media Kits è fine e sofisticato. Amo i colori utilizzati: il rosso il bianco e il grigio sono dei classici, ma l’aggiunta del giallo nelle illustrazioni mi ha piacevolmente colpito. Mi piace anche il modo in cui hanno associato immagini e menù di navigazione trasparente, trasformando l’header in qualcosa di davvero unico”.

    La potenza e la versatilità del template Divi e del suo Divi Builder, consente uno sviluppo dei progetti web rapido ed efficiente, lasciando la piena creatività i nostri grafici di trovare soluzioni nuove ed originali per i nostri clienti. L’utilizzo di uno strumento collaudato e sottoposto a continui aggiornamenti e migliorie, ci permette di sviluppare siti web velocemente e con costi vataggiosi per i nostri clienti.

    Il DIVI Showcase Contest è stato inserito all’interno della Maratona dei 100 giorni che segna il contdown per l’uscita del nuovissimo Divi3.0.
    Questo l’articolo dove scoprire tutti i finalisti e voltare per il vostro preferito… che speriamo sia (ovviamente) Acme!!!

  • Lancio di un sito WordPress: 10 cose da ricordare

    Lancio di un sito WordPress: 10 cose da ricordare

    Ci avete lavorato sodo e finalmente il vostro sito WordPress è pronto per andare online e diventare la vostra vetrina globale.
    Ma prima di fare un lancio in grande stile, assicuratevi che tutto sia veramente in ordine e funzionante…

    Dai contenuti alla grafica, dalle condizioni legali agli ultimi set-up, scopriamo le 10 mosse per evitare passi falsi e stupire i vostri follower!

    1 – Soddisfatti dei contenuti

    Essere soddisfatti dei contenuti significa revisionare i testi, controllare che tutti i link interni ed esterni funzionino correttamente, verificare che tutte le immagini siano quelle definitive ed eliminare gli eventuali segnaposto, facendo una pulizia dei media.
    Inoltre è necessario controllare che i video caricati si vedano correttamente da tutti i browser o che gli eventuali link a video su piattaforme esterne come YouTube o Vimeo siano visibili e funzionanti.
    Infine, sicuramente avrete controllato e ricontrollato riga per riga e pagina per pagina, ma se avete un altro paio di occhi che possono darvi una mano per un check supplementare di certo non è una cattiva idea, anzi! Che sia un socio, un collega, la fidanzata o la zia non importa!

    2 – Check di Browers e Devices

    Altro passaggio fondamentale prima che tutto il mondo visiti il vostro sito WordPress è assicurarsi che sia correttamente visualizzato su tutti i browser, perciò apritelo e sfogliatelo con Chrome, Safari, Opera, Firefox, Edge e quanti più browser potete avere sottomano.
    Inoltre, poiché siamo atterrati nell’era del Mobile Only è un’ottima idea controllare anche come viene visualizzato sui vari dipositivi: tablet e smartphone di diversi modelli e dimensioni.
    Un valido aiuto in questa delicata operazione è sicuramente il Google Mobile-Friendly Test.

    3 – Assicuratevi che il vostro sito WordPress faccia quello che ci si aspetta

    Questo include assicurarsi che i form di contatto acquisiscano i dati correttamente, che le mail siano configurate in modo che ogni messaggio arrivi nel posto giusto alla persona giusta, e che i messaggi automatici di risposta siano appropriati, pertinenti e scritti correttamente.

    Potrebbe essere una buona cosa anche verificare la velocità del vostro sito WordPress: se una pagina impiega troppo tempo a caricarsi potreste perdere un potenziale cliente! In questo caso è utile effettuare un WordPress Speed Test per capire cosa può essere migliorato.

    4 – Usate un plugin per fare SEO al meglio

    Se la SEO non è il vostro pane, non fatevene un cruccio! Esistono diversi plugin che vi possono aiutare, ma quello che ACME vi consiglia è sicuramente Yoast SEO.
    Non è solo il più conosciuto, ma è estremamente valido come strumento anche nella versione gratuita, che è costantemente aggiornata e al passo con le variazioni degli algoritmi. Inoltre recentemente Yoast ha fatto un grande avoro sugli idiomi ed ora é disponibile il check dei contenuti anche per la lingua italiana. Questo aiuterà sicuramente a valutare correttamente la qualità dei nostri testi sui motori di ricerca.

    5 – Non dimenticate il Marketing

    Attività come spingere alla sottoscrizione della vostra newsletter, oppure l’inserimento dei pulsanti per il social sharing rientrano in questa importantissima categoria.
    Perchè inserire un form di sottoscrizione in tutti i punti chiave vi permetterà di creare una mailing list il più ampia possibile per rimanere in contatto con tutti i followers ed i potenziali clienti, aggiornandoli su tutte le novità relative al vostro business.
    Inoltre configurare correttamente le interazioni del vostro sito WordPress con i social networks vi può aiutare a raggiungere un pubblico maggiore e con minor sforzo: quindi una volta inseriti i pulsanti di condivisione automatica verificate che funzionino correttamente e che i relativi account siano stati creati!

    6 – Non dimenticate le Condizioni d’uso e legali

    Non solo sono parti fondamentali del sito, ma sono indispensabili per creare un rapporto di fiducia con il nostro pubblico. Quindi inserite tutti i dati aziendali e di contatto in modo che siano facilmente reperibili.
    Ricordate che per ogni tipo di società è previsto un determinato adempimento in merito non solo ai dati obbligatori, ma anche dove devono essere inseriti.
    Ormai la Cookie Law Info è obbligatoria, così come l’informativa sulla Privacy, quindi verificate che queste pagine siano accessibili e aggiornate alle ultime norme di legge.
    Inoltre se state per lanciare un e-commerce ricordate che dovete anche prevedere le sezioni relative ai metodi di pagamento e la policy per i resi e le spedizioni.
    Se vi servono delle licenze assicuratevi che tutto sia in ordine e non siano scadute, oltre a verificare di aver rispettato tutte le norme in materia di copywriting per quanto riguarda i font, le immagini ecc.

    7 – Migrate il sito sul server scelto

    Se non lo avete ancora fatto, scegliete e acquistate il dominio per il vostro sito WordPress e configurate il nuovo database e gli utenti. Lo step successivo è quello di spostare il database e MySQL nel nuovo spazio. A questo punto inserite il domino nella nuova directory e assicuratevi che tutto funzioni correttamente, che il design non sia stato modificato nel passaggio, che le immagini siano tutte visibili e che i link funzionino correttamente.

    8 – Ricordate i backup

    Ora che tutto è in ordine fate un backup completo del vostro sito WordPress, avrete la possibilità di ripristinare il vostro lavoro velocemente nel caso qualcosa andasse storto.
    La sicurezza è un argomento estremante delicato ed altrettanto importate, quindi non dimenticate di effettuare dei backup regolarmente. Ricordate anche di farlo anche prima di qualsiasi aggiornamento di template e plugin.
    Ormai quasi tutti gli hosting professionali offrono il servizio di backup programmati, quindi controllate che rientri nel vostro contratto o altrimenti provvedete manualmente a intervalli regolari.

    9 – Pronti per il lancio

    Ora che siete vicini al lancio del vostro sito WordPress, fate un ultimo check delle licenze dei plugin installati e se dovessero essere scadute provvedete a rinnovarle, inoltre attivate il caching e verificate che le pagine vengano caricate velocemente e in modo corretto.

    10 – Festeggiate!

    Finalmente siamo giunti al momento di rilassarsi e godersi i frutti del duro lavoro: avete costruito un sito WordPress!
    Ora è il momento di vedere il vostro sito lavorare per far conoscere il vostro brand e raggiungere nuovi clienti!

     

    Ovviamente il lavoro di mantenimento dei sito WordPress non è finito qui: assicuratevi di effettuare backup regolarmente e collegate gli strumenti di analisi per tenere monitorato l’andamento delle visite e scoprire dove migliorare per far crescere il vostro business!