Tag: plugin

  • Vacanza: come preparare il tuo sito WordPress

    Avere un blog/sito WordPress, o comunque un business on-line ci permette di poter lavorare ovunque. Non occorre chiudersi in un ufficio: si può essere operativi in qualunque luogo, a qualsiasi ora… ma si arriva sempre ad un punto in cui si sente la necessità di un vero e proprio break, insomma ci vuole una vacanza!

    C’è chi chiude baracca e burattini per una o due settimane e spera per il meglio, ma in questo articolo vi sveleremo quei piccoli accorgimenti per pianificare una vacanza anche dalla vostra attività on-line, i trucchetti che possono aiutarci a partire senza ansie, per goderci in relax il meritato riposo!

    1. Fate un backup

    Effettuare backup regolarmente è sempre un’ottima idea e dovrebbe essere una buona abitudine, perché ci permette di poter tornare subito operativi nel caso qualcosa vada storto.
    Ma, fare un backup prima di partire per una vacanza, può metterci al riparo da eventuali problemi di sicurezza dovuti ad aggiornamenti automatici di temi e plugin, oltre a permetterci di appoggiarci a qualcuno non proprio esperto per le attività di normale gestione, sapendo di poter ripristinare il nostro lavoro in qualsiasi momento.
    Insomma, con un backup pronto, se capita qualche pasticcio diciamo che passa la paura!

    2. Programmate i post con WordPress

    Se avete un calendario editoriale prefissato, con post da pubblicare in determinati giorni e orari, l’ideale sarebbe mantenerlo anche durante le vacanze in modo da soddisfare le aspettative del vostro pubblico e aiutare il page ranking dei motori di ricerca.
    Quindi preparate in anticipo gli articoli necessari a coprire il periodo di assenza e impostate la pubblicazione di ognuno alla data e orario prestabili: sarà lo stesso WordPress a pubblicare gli articoli al vostro posto!

    schedule-post

    Alla voce Pubblica Subito nella sidebar destra dell’articolo dovrete cliccare su Modifica.

     

     

    enter-date

    A questo punto inserirete la data e l’orario che preferite e cliccate su ok.

     

    3. Automatizzate la condivisione social

    Programmare la pubblicazione dei post non è l’unica attività che si può fare in automatico.
    Esistono tools che consentono di impostare preventivamente la condivisione sui diversi social, come Jetpack Publicize e Hootsuite per citare i più conosciuti.
    Sono piattaforme abbastanza semplici da usare e con pannelli di controllo molto intuitivi, che vi permettono non solo di automatizzare le condivisioni mentre siete in vacanza, ma se vi abituate ad usarli tutti i giorni possono ridurre notevolmente il carico di lavoro quotidiano!

    4. Bloccate i commenti di spam

    Ormai tutti conosciamo le mail di spam che arrivano quotidianamente nella nostra casella di posta, e allo stesso modo esistono i Commenti di Spam, che inseriscono pubblicità indesiderate nei commenti ai post nei siti web.
    Quando siamo in vacanza il nostro sito potrebbe essere più suscettibile a questo tipo di attacchi, perché gli spammer sono in gradi di capire che siamo meno vigili.
    Ecco allora il consiglio per evitare problemi con questo tipo di spam: installate un plugin in grado di intercettarli e bloccarli.
    Esistono tools che possono venirci in aiuto in queste situazioni: il più conosciuto è sicuramente Akismet, creato dal team di Automattic (ovvero i signori che hanno creato WordPress!)
    Ovviamente ci sono anche altre valide alternative: lo stesso Jetpack, ad esempio, se correttamente configurato ci può aiutare a svolgere questo “sporco lavoro”.

    5. Create una guida per chi vi sostituisce

    Se siete così fortunati da avere qualcuno che può sostituirvi mentre siete in vacanza, una guida pratica passo per passo alle funzionalità principali del vostro sito/blog potrà sicuramente aiutare questa persona ad essere autonoma nello svolgere le attività, ed eventualmente anche nella risoluzione di piccoli problemi.
    Senza dimenticare che comunque esiste la community di WordPress.org Italia, che è sempre disponibile sul Forum, ora anche in italiano!

    In conclusione, con qualche piccolo accorgimento è possibile prendere una vacanza senza dover essere perennemente connessi o in ansia per il nostro sito WordPress!
    Certo, avere un clone di noi stessi sarebbe l’ideale, ma capire come automatizzare certe attività, programmarle e imparare a delegare, può essere uno spunto per migliorare la qualità della nostra vita anche negli altri periodi dell’anno!

  • Acme DIVI Modules e LeGraphist

    DIVI Showcase Contest

    Un grazie di cuore a @LeGraphist, che non solo ha tradotto il plugin firmato ACME in francese, ma ci ha dedicato un articolo sul suo blog!
    E se ancora non avete provato l’Acme Divi Modules… ecco dove potete trovare tutte le info necessarie nel nostro Approfondimento, oppure nel Repository di WordPress.org.

    Inoltre, in pieno spirito WordPress e Open Source, non esitate a contattarci per qualsiasi necessità o chiarimento in merito ai nostri plugins!

     

  • WordPress: 5 plugin indispensabili

    Questo è un articolo per “addetti ai lavori”: perchè è importante sapere quali sono i plugin indispensabili!
    WordPress deve il proprio successo ai Temi e ai Plugins. Grazie a queste due estensioni è possibile ampliare e modificare completamente il funzionamento del CMS da semplice Blog a qualcosa di differente: un e-shop, una landing page, un sito di prenotazioni.

    Davvero non ci sono limiti a quello che è possibile realizzare con WordPress.
    E tra questa infinità di estensioni, abbiamo scelto di identificare i 5 plugin indispensabili, quelli che devono essere obbligatoriamente installati in ogni sito WordPress, a prescindere da quello che dobbiamo realizzare.
    Cominciamo!

    Jetpack

    Dietro a JetPack ci sono quelli di Automattic: i creatori di WordPress.
    JetPack non è un semplice plugin, ma una suite di strumenti – in gran parte gratuiti – che aggiungono funzionalità al nostro sito self-hosted, tipicamente disponibili per i soli utenti wordpress.com.

    I tools si suddividono in 4 categorie:

    • Engagement: strumenti per la SEO, la creazione di Sitemap, la distribuzione e pubblicazione di contenuti attraverso i social e il network di WordPress.
    • Security: prevenzione da attacchi di forza bruta, monitoraggio del sito, filtri antispam.
    • Appearance: gallerie con effetto mosaico, CDN per le immagini, carousel a piena pagina, scorrimento infinito.
    • Writing: aggiunta di shortcode per l’embedding di media da servizi esterni (come youtube e vimeo), un semplice creatore di Form, pubblicazione tramite email.

    Queste sono solo alcune delle features di questo plugin, tra le quali segnaliamo principalmente:

    Collegamento a WordPress.com: possiamo utilizzare un unico account su wordpress.com per autenticarci nei nostri siti e gestirli da un’unica piattaforma.
    Statistiche sito: un sistema di statistiche sui visitatori, semplice e di facile consultazione.
    Monitor: il tuo sito viene monitorato costantemente. Riceverai una notifica immediata se il tuo sito va giù!
    Protezione: il tuo sito viene protetto da tentativi di accesso e attacchi brute force.
    Gallerie Affiancate: le immagini delle tue gallerie verranno disposte in un piacevole mosaico.
    Photon: WordPress si occuperà del caching delle tue immagini velocizzando il tuo sito e riducendo il consumo di banda.

    Per scaricare JatPack: https://jetpack.com/

    Cookie Law Info

    Tutti i siti web devono adeguarsi alla normariva euopea in materia di Cookies. Cookie Law Info offre una soluzione rapida e di semplice configurazione.
    Nella sua semplicità però il plugin mette a disposizione molte funzioni per personalizzare al meglio il messaggio di informazione e, grazie a una buona scrittura del codice, ci consente la massima personalizzazione grafica tramite CSS.
    Per una rapida implementazione della normativa, Acme consiglia vivamente questo plugin.

    Per scaricare Cookie Law Info: https://wordpress.org/plugins/cookie-law-info/

    Simple 301 Redirects

    Chi si occupa di SEO conosce bene l’importanza dei reindirizzamenti 301. Questo tipo di reindirizzamenti informano il motore di ricerca che una pagina è stata ‘spostata’ a un nuovo indirizzo.
    Nella vita di un sito web può capitare infatti che i contenuti possano modificare il proprio URL: a volte la cosa capita per delle migrazioni, altre volte per cambiamenti, altre volte per errori di vario genere.
    Fatto sta che talvolta si rende necessario reindirizzare i nostri visitatori, e soprattutto dire a Google che la pagina che aveva indicizzato non è scomparsa nel nulla, ma ha solamente cambiato indirizzo.
    Tra i numerosi plugin che si occupano di questa funzione, segnaliamo Simple 301 Redirects di Scott Nellé, per la semplicità e per l’estrema intuitività del suo plugin.

    Per scaricare Simple 301 Redirects: https://wordpress.org/plugins/simple-301-redirects/

    Automatic Domain Changer

    Ci sono varie scuole di pensiero relativamente alla creazione di un sito: c’è chi sviluppa in locale, chi in una soluzione emulata con Vagrant e chi ancora sviluppa su server di prova. Per tutte queste situazioni, prima o poi arriva il momento di andare online e di assegnare al nostro sito WordPress il suo nome a dominio.
    È per i fai-da-te e per chi è alle prime armi con WordPress che scatta il momento di panico, con soluzioni raffazzonate che spesso si traducono in una sfilza di errori 404 e penalizzazioni pesanti da parte di Google.
    Automatic Domain Changer fa la magia: ci chiede quale dominio vogliamo assegnare al nostro sito e in pochi secondi aggiorna tutti i record con in nuovi dati.
    Tra le altre cose questo plugin offre anche la possibilità di fare un DUMP in pochi secondi dell’intero database del sito, trasformandosi in un rapido e comodo strumento di backup.

    Per scaricare Automatic Domain Changer: https://wordpress.org/plugins/automatic-domain-changer/

     

    Query Monitor

    Query Monitor è in assoluto il plugin per WordPress più utile e prezioso per ogni sviluppatore. Sviluppato da John Blackbourn, un personaggio molto attivo nella community anche italiana di WordPress, Query Monitor letteralmente “solleva il cofano motore”, facendoci accedere a tutte le informazioni relative al nostro sito:

    • Numero, chiamate e tempi delle Query lanciate per ogni pagina;
    • Segnalazione di Query lente;
    • Segnalazioni di avvisi di PHP;
    • URL di chiamata (non tradotto dal rewrite del server);
    • Hook presenti nella pagina;
    • Scripts e Stili richiamati dalla pagina;
    • Elenco di alcune variabili locali (tipo di contenuti, template file utilizzati nella pagina)

    Un plugin indispensabile non solo per il debug e la soluzione di problemi, ma per chiunque voglia migliorare le prestazioni del proprio sito e implementare funzioni di qualità.

    Per scaricare Query Monitor: https://wordpress.org/plugins/query-monitor/

    Riassumendo, i 5 plugin indispensabili per WordPress sono quelli che sono presenti in ogni installazione: sono pratici, pesano poco e ci aiutano a realizzare siti migliori.

  • Scopri Acme Divi Modules Plugin

    Acme Divi Modules Plugin

    Acme adora Divi, si sa. Per questo abbiamo pensato di creare un plug-in che possa incrementarne le funzionalità!

    Che il Team di Acme sia un accanito ed entusiasta sostenitore, oltre che utilizzatore, di Divi di Elegant Themes non è una novità. Molti  dei nostri siti web sono realizzati con questo fantastico e versatile template che consente ai nostro reparto grafico di studiare design accattivanti con le personalizzazioni più estreme.
    E se anche voi siete innamorati del nuovo Divi 3.0 e del suo Visual Builder sicuramente apprezzerete questo plugin!
    Si, perchè Acme Divi Modules Plugin è un nuovissimo strumento gratuito che, come gli altri plugin realizzati da Acme, potete scaricare dal Repository di WordPress.org.

    Acme Divi Modules Plugin è un set di tools che aggiungono ed estendono le funzionalità dei moduli Divi. Se già utilizzi il Divi Builder e vuoi aumentare le features di questo framework, Acme Divi Modules è il plugin che fa per te.

    Grazie ad Acme Divi Modules Plugin potrai modificare lo slug “projects” nei permalink, utilizzare qualunque tipo di post per il modulo “portfolio” o “blog” (non più solo i projects!!!!), potrai visualizzare facilmente gli excerpt e cambiare l’ordinamento dei risultati oltre al numero delle colonne che vuoi visualizzare.
    Una volta installato creerà una sezione ‘ACME Divi Modules’ all’interno della dashboard WordPress. A questo punto ti basterà accedere e impostare facilmente i tuoi preset.

    Se usi Divi e vuoi aprire il modulo Portfolio o il modulo Blog a nuove possibilità, Acme Divi Modules Plugin è lo strumento che stavi aspettando!
    Non sei curioso di provarlo? Ne resterai soddisfatto, parola di Acme!

  • Scopri Acme WPML Language Switch Plugin

    Acme vuole semplificarti la vita… e il multilingua!

    Essere stati selezionai per il Divi Showcase Contest di Elegant Themes ha portato al sito Acme tantissimi visitatori da tutto il mondo.
    Non ce lo saremmo mai immaginato e questa opportunità ha fatto nascere in noi la necessità di tradurre il nostro sito in inglese.
    Un po’ stanchi delle “solite bandierine” e menù multilingua a tendina, abbiamo deciso di creare qualcosa su misura per il nostro sito… e naturalmente abbiamo voluto condividerlo con tutta la Community di WordPress.org: così è nato Acme WPML Language Switch Plugin!

    Acme WPML Language Switch è un plugin gratuito che aggiunge una semplice funzionalità all’installazione WPML: se hai un sito con solo 2 lingue installate, WPML ti consente soltanto di listare entrambi i linguaggi senza poter personalizzare le etichette. Con Acme WPML Language Switch Plugin questo problema è risolto: il plugin intercetta le lingue installate e aggiunge al menu un pulsante con il link alla traduzione della pagina corrente.

    In pratica, Acme WPML Language Switch Plugin è un semplice pulsante per il cambio lingua, che verrà inserito automaticamente nel tuo menu.
    Una volta installato creerà una sezione ‘ACME Language Switch’ all’interno del menù Impostazioni di WordPress. Il plugin verificherà automaticamente la versione corrente di WPML (requisito minimo è la 3.2) e il numero di lingue attive sul sito.
    Dalla pagina delle impostazioni potrai scegliere cosa visualizzare come etichetta del tuo pulsante, in quale menù inserire il pulsante e in quale posizione (se come primo o ultimo elemento).
    Il plugin inoltre aggiunge una classe css specifica per fornirti un handle rapido per eventuali modifiche CSS e Javascript.

    Se hai solo 2 lingue installate sul tuo sito, e vuoi una funzione semplice ed elegante come un rapido pulsante di switch, ti consigliamo di installare Acme WPML Language Switch Plugin.
    Cosa aspetti? Non sei curioso di provarlo? Ne resterai soddisfatto, parola di Acme!

  • Scopri Acme Amazing Search Plugin

    Acme vuole crescere e diventare grande… ma non solo!

    Siamo accesi sostenitori del software open source e crediamo fermamente nel progetto WordPress. Pertanto, nel nostro piccolo, vogliamo contribuire allo sviluppo di tanti progetti nel mondo.
    Ci siamo impegnati a fondo, abbiamo lavorato sodo ed il risultato è stato il primo plugin firmato Acme, disponibile gratuitamente su WordPress.org.
    Lo abbiamo chiamato Acme Amazing Search Plugin, e siamo sicuri che sarà il primo di tanti.

    La funzionalità di questo strumento è stata sviluppata negli anni, per rispondere alle necessità di un sito e-commerce da noi realizzato. Con il tempo è sorta la necessità di poter estendere e modificare le opzioni di ricerca, oltre al bisogno di un tool più flessibile. Così abbiamo trasformato una routine esterna a WordPress in un plugin.

    Acme Amazing Search Plugin è un vero e proprio “motore di ricerca”, capace di intercettare ogni lettera digitata e filtrare tutti i contenuti che avessero una corrispondenza. Sia nel titolo, nella categoria, nel tag oppure nell’excerpt.
    Integrato con la ricerca di WordPress, suggerisce i risultati più pertinenti in un menù a tendina, lasciando all’utente la possibilità di ricercare in maniera più estesa all’interno del sito.

    Acme Amazing Search Plugin è un fantastico tool di ricerca, semplice ed in perfetto “Google style”. Scoprirai che è ultra-rapido e può trovare velocemente qualsiasi cosa tu voglia all’interno di WordPress.
    Dal suo pannello di controllo, potrai scegliere in quale tipologia di articolo e in quale tassonomia effettuare la tua ricerca. Grazie alla integrazione con WooCommerce potrai anche filtrare prodotti, attributi e marchi!
    Compatibile con WPML, i risultati verranno automaticamente proposti sulla base della lingua di navigazione del visitatore.
    Acme Amazing Search Plugin è attivabile tramite shortcode e quindi utilizzabile in qualunque parte del tuo sito.

    Cosa aspetti? Non sei curioso di provarlo? Ne resterai soddisfatto, parola di Acme!