Category: News

  • Acme DIVI Modules e LeGraphist

    DIVI Showcase Contest

    Un grazie di cuore a @LeGraphist, che non solo ha tradotto il plugin firmato ACME in francese, ma ci ha dedicato un articolo sul suo blog!
    E se ancora non avete provato l’Acme Divi Modules… ecco dove potete trovare tutte le info necessarie nel nostro Approfondimento, oppure nel Repository di WordPress.org.

    Inoltre, in pieno spirito WordPress e Open Source, non esitate a contattarci per qualsiasi necessità o chiarimento in merito ai nostri plugins!

     

  • Nuovi domini, nuove opportunità

    È già da qualche anno che stanno diventando disponibili nuove estensioni a dominio, oltre ai classici “.com”, “.net”, “.it”.
    Ma perché puntare su un dominio di nuova generazione?

    Diversi provider, italiani e stranieri, da un po’ di tempo ormai, danno la possibilità di registrare nuove estensioni a dominio, in grado di far comprendere all’utente fin dalla prima occhiata chi sei e cosa fai.

    Ci riferiamo per esempio ai nuovi domini “.cafe“, “.restaurant” o”.pizza“, ma anche “.tecnology“, “.casa“, “.company“, e perchè no, “.luxury“.
    Estensioni che associate al nostro brand possono far capire immediatamente quale sia il prodotto/servizio che forniamo o a quale tipologia di cliente ci rivolgiamo.
    Inoltre potrebbero risultare anche più semplici da ricordare e ritrovare nelle ricerche on-line, aiutando non poco la creazione di una solida Brand Reputation.

    Il nome del dominio è importante anche per la SEO.
    Se questo rispecchia l’attività aziendale, sarà più semplice per i motori di ricerca indicizzare il nostro sito e fornirlo come risultato pertinente nelle ricerche degli utenti.

    Sebbene molti siano ancora scettici sull’utilizzo delle nuove estensioni di dominio, di fatto la possibilità di identificare l’attività già dal nome del sito web è certamente un vantaggio, e non solo per la Brand Reputation.
    Questo infatti ci permette anche di ottenere visite da utenti qualitativamente già selezionati: è corretto presumere che chi entra nel mio sito “.wedding” stia organizzando un matrimonio!

    L’obiettivo di queste nuove estensioni è, quindi, da ricercare in un rilancio delle attività produttive e di servizi in tutti i settori, attraverso un potente mezzo di comunicazione, il web, oggi sempre più diffuso, fruibile da diversi device, in ogni momento e in qualsiasi luogo.

    Il costo di questi nuovi domini supera di qualche decina di euro quelli tradizionali, ma potenzialmente potrebbero portare ad un vantaggio ben più consistente in termini di visibilità.

    Quindi se stai pensando di lanciare una nuova linea di prodotti, oppure di aggiornare il sito web aziendale, rifletti bene sulla scelta del nome a dominio per un lancio o un rilancio veramente efficace!
    Vuoi informazioni più dettagliate? Non sei a tuo agio nello “sguazzare” tra provider e maintainer? Il Team di Acme è a tua completa disposizione per una consulenza in merito, contattaci e sapremo aiutarti!

     

  • Prova vari layout

    titolo h1

    Questo è un testo normale. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.

    titolo h2

    Questo è quote, testo per citazioni

    Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.

    [learn_more caption=”Questo è un Toggle, da usare come elenco puntato con note”] Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.[/learn_more]

    In realtà con il tag H3 inseriremo una breve frase introduttiva ai nostri articoli di Blog. Pertanto gli toglierei il “capitalize” e aggiunsterei il peso
    font-weigth: 500;
    e metterei a posto dimensione e altezza interlinea. Un esempio live lo trovi qui

    [box type=”info”] Questo è un box per informazioni a cui stare particolarmente attenti
    Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.[/box]
    [box type=”info”] Questo è un box per informazioni a cui stare particolarmente attenti
    Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.[/box]

    [box type=”warning”] Questo è un box per cose sconsigliate, errori o cose da non fare
    Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.[/box]
    [box type=”warning”] Questo è un box per cose sconsigliate, errori o cose da non fare
    Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.[/box]

    [box type=”download”] Questo è un box per cose corrette, consigli e cose utili
    Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.[/box]
    [box type=”download”] Questo è un box per cose corrette, consigli e cose utili
    Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.[/box]

    [box type=”bio”] Questo è un box per enfatizzare consigli e cose importanti
    Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.[/box]
    [box type=”bio”] Questo è un box per enfatizzare consigli e cose importanti
    Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.[/box]

    [box] Questo è un box e basta ^_^
    Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.[/box]
    [box] Questo è un box e basta ^_^
    Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.[/box]

     

    Questo è un testo in grassetto: Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.

    Questo è un testo corsivo: Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt

    • numero 1
    • numero 2
    • numero 3
    1. primo punto
    2. secondo punto
    3. terzo punto
  • Marketing: gli Influencers

    Brand e rivenditori ormai si rivolgono agli Influencers per promuovere i loro prodotti, e proprio questi personaggi sono diventati i principali canali di marketing.

    Che si tratti di IT-Girl come Kim KardashianOlivia Palermo, oppure di blogger come ClioMakeUpChiara Ferragni (per citarne qualcuna nostrana!), è ormai noto che questi personaggi hanno il potere di influenzare una grande quantità di pubblico a colpi di tweet, post, video e foto condivise sui principali social network. E sfruttare questa capacità/opportunità è diventata un potentissimo strumento di marketing.

    Le statistiche ci dicono che il 92% dei consumatori credono più al giudizio degli Influencers che alle pubblicità, oltre al fatto che il 47% degli utenti internet ha attivato degli Adblock (strumenti che permettono di bloccare la visualizzazione delle pubblicità on-line), rendendo di fatto meno efficaci i banner di annunci.

    Viene considerato Influencer un utente con migliaia di followers su diverse piattaforme social e ogni volta che condivide un articolo di blog o una foto riceve migliaia di visualizzazioni, condizionando così le scelte e le abitudini dei sui fan, che si fidano delle opinioni del loro beniamino. È quindi chiaro che un Influencer è in grado di decidere cosa sia di tendenza e cosa invece no.
    Negli ultimi anni la distanza tra brand e influencers si è molto assottigliata diventando sempre meno chiara, infatti tantissimi Influencers hanno lanciato una propria linea di prodotti in collaborazione con i brand, che in questo modo trasforma l’influencer in testimonial, guadagnando credibilità agli occhi dei consumatori.

    È quindi spontaneamente nato quello che oggi viene definito “influencers marketing”, ovvero il marketing di un prodotto che viene fatto identificando una persona in grado di direzionare le scelte d’acquisto dei consumatori/follower della sua particolare nicchia di competenza (fashion, make-up, tecnologia, food, ecc.).

    Esistono sei tipi di Influencers:

    • gli attivisti: persone che si impegnano nei confronti delle propria comunità, movimenti politici e associazioni no profit
    • i connessi: influencers che hanno molti seguaci sui social network
    • influencers d’impatto: veri e propri personaggi che beneficiano della fiducia degli altri
    • le celebritàartisti con migliaia di seguaci
    • le menti attive: utenti con interessi multipli
    • i trendsetter: coloro che per primi tendono ad entrare o ad abbandonare un mercato

    Di fatto però la popolarità di un Influncer è strettamente legata alla sua credibilità: infatti tanto ci è facile diventare seguaci di un personaggio se ci è simpatico e lo reputiamo sincero e affidabile nelle sue opinioni, altrettanto semplice è smettere di seguirlo se ci viene il sospetto che sia troppo “ruffiano” nei confronti dei brand, a scapito della qualità dei prodotti che vuole farci acquistare/provare.
    Quindi potremmo affermare che l’ago della bilancia per questo tipo di marketing si è spostato dal rapporto brand/testimonial, al rapporto influencer/consumatore e questo dovrebbe portare maggiori benefici proprio ai produttori, dato che possono avere un rapporto quasi diretto con il proprio pubblico, attraverso gli Influencers.
    C’è da dire che però la rilevanza di un Influncer per un brand non sta solo nel numero di follower, ma soprattutto nella sua autenticità e da quanto è genuina la sua reputazione all’interno della sua nicchia: milioni di follower interessati al gossip sul personaggio in questione potrebbero valere meno delle poche migliaia di seguaci di un Influencer accreditato nel suo segmento di competenza/mercato.

    Quindi se volete provare questo tipo di marketing, non vi resta che identificare gli Influencers di punta nel vostro settore, contattarli educatamente, fornire un campionario da provare o magari invitarli ad un evento dedicato.

  • Scopri Acme Divi Modules Plugin

    Acme Divi Modules Plugin

    Acme adora Divi, si sa. Per questo abbiamo pensato di creare un plug-in che possa incrementarne le funzionalità!

    Che il Team di Acme sia un accanito ed entusiasta sostenitore, oltre che utilizzatore, di Divi di Elegant Themes non è una novità. Molti  dei nostri siti web sono realizzati con questo fantastico e versatile template che consente ai nostro reparto grafico di studiare design accattivanti con le personalizzazioni più estreme.
    E se anche voi siete innamorati del nuovo Divi 3.0 e del suo Visual Builder sicuramente apprezzerete questo plugin!
    Si, perchè Acme Divi Modules Plugin è un nuovissimo strumento gratuito che, come gli altri plugin realizzati da Acme, potete scaricare dal Repository di WordPress.org.

    Acme Divi Modules Plugin è un set di tools che aggiungono ed estendono le funzionalità dei moduli Divi. Se già utilizzi il Divi Builder e vuoi aumentare le features di questo framework, Acme Divi Modules è il plugin che fa per te.

    Grazie ad Acme Divi Modules Plugin potrai modificare lo slug “projects” nei permalink, utilizzare qualunque tipo di post per il modulo “portfolio” o “blog” (non più solo i projects!!!!), potrai visualizzare facilmente gli excerpt e cambiare l’ordinamento dei risultati oltre al numero delle colonne che vuoi visualizzare.
    Una volta installato creerà una sezione ‘ACME Divi Modules’ all’interno della dashboard WordPress. A questo punto ti basterà accedere e impostare facilmente i tuoi preset.

    Se usi Divi e vuoi aprire il modulo Portfolio o il modulo Blog a nuove possibilità, Acme Divi Modules Plugin è lo strumento che stavi aspettando!
    Non sei curioso di provarlo? Ne resterai soddisfatto, parola di Acme!

  • Attenzione alle tendenze SEO 2017

    Lo sappiamo: internet, il digitale e in generale la tecnologia si evolvono continuamente.
    Cosi anche il nostro lavoro sul sito ed in particolare sulla SEO deve stare al passo con i cambiamenti.

    Scopriamo insieme le nuove tendenze SEO 2017 per essere competitivi e aggiornati.

    #1 MOBILE ONLY

    Che i dispositivi mobile siano sempre più importanti è un dato di fatto ormai assodato, tanto che il mantra per tutti gli addetti ai lavori finora era “Mobile First”.
    Con il nuovo anno però non è più sufficiente. Google nei prossimi mesi inizierà a fare riferimento unicamente alla versione mobile di un sito per valutarlo e fissarne il Ranking.
    Pertanto i siti non responsive e privi di un layout specifico per la visualizzazione da mobile verranno pesantemente penalizzati in termini di visibilità.
    Se consideriamo che il tempo di navigazione da cellulare è cresciuto da 0,3 ore/giorno del 2008 alle quasi 3 ore/giorno del 2015, si capisce la necessita di un cambiamento come quello messo in atto da Google.
    La previsione è che il trend cresca in futuro, e occorre essere pronti!

    Non viviamo in un mondo mobile first, viviamo in un mondo mobile only.
    Avinash Kaushik –  Digital Marketing Evangelist di Google

    Il punto di partenza per l’analisi e la realizzazione di un sito diventa quindi il mobile, e anche nelle strategie SEO dovremo tenere in considerazione le diverse caratteristiche di questi dispositivi.
    Come? Focalizzandoci sempre più sui criteri delle ricerche vocali, che Google, ma anche Microsoft, Apple ecc. stanno ormai perfezionando da anni per interpretare frasi complesse nelle ricerche on-line degli utenti.

    #2 IL SOCIAL LISTENING

    Come già accennato nel precedente articolo sul Copywriting, uno strumento sempre più importane è quello di indagare come viene percepito un marchio dal pubblico attraverso i social ed i forum, quali sono i suoi punti di forza e le sue debolezze, chi sono i competitor e chi gli “influencer“, ovvero quei personaggi in grado di spostare, in alcuni casi anche in modo determinante, l’ago della bilancia dell’opinione pubblica in un contesto specifico.
    Queste informazioni sono preziosissime per individuare il target dei nostri clienti o potenziali tali, e per scoprire anche in termini di SEO qual è il linguaggio utilizzato dal nostro “cliente tipo”.

    Un consiglio un po’ spassionato da “addetti ai lavori” è quello di “diffidare delle vostre certezze”, perché spesso sono proiezioni di vostre sensazioni o speranze.
    Occorre invece elaborare con occhio critico i dati raccolti e analizzare in modo oggettivo quanto appreso nel social listening.

    #3 I CONTENUTI CONTANO

    Un altro importantissimo mantra per chi si occupa di SEO è “Content is the king”.
    Applicare le migliori tecniche SEO a dei contenuti che non sono di qualità e non sono corretti rispetto al target di riferimento è assolutamente inutile.
    Google stessa sta dedicando molte risorse alla messa a punto di sistemi di analisi che riescano a riconoscere e premiare i contenuti, con l’obiettivo di restituire ai suoi utenti un servizio di qualità sempre maggiore.
    Quindi è iniziata l’era del “Content is the whole kingdom”, ovvero il contenuto non è solo il re, ma tutto il regno.
    Content marketing e storytelling hanno dimostrato la propria efficacia e sono la strada migliore per la promozione.
    Attraverso la “storia” che raccontiamo con il nostro sito dobbiamo innanzitutto attirare, quindi coinvolgere e infine ispirare il pubblico. La SEO, quindi, dovrà essere studiata per adempiere correttamente ai bisogni di ciascuna di queste tre fasi.

    #4 NON CADERE NEL TRANELLO DEI “TROPPI DATI”

    Oggi cresce anche l’importanza di Big Data e Analytics, esponendoci al rischio concreto di lasciarsi travolgere da una quantità esorbitante di numeri: il messaggio lanciato chiaramente dagli esperti è quello di evitate la psicosi dei dati.
    Non serve accumularli in modo compulsivo, piuttosto è importante selezionare le informazioni che ci servono davvero e soprattutto riuscire a tramutarle in azioni utili.
    Un consiglio sicuramente valido è quello di non affidarsi ciecamente ai dati demografici, poiché spesso non corrispondono in modo univoco a comportamenti digitali specifici.
    Meglio invece suddividere il pubblico in base a interessi e azioni, per pianificare la strategia SEO di conseguenza.
    Il modello proposto dal Digital Evangelist di Google è composto da quattro gruppi:

    • See, coloro che cercano informazioni generali su un argomento poiché sono appassionati
    • Think, le persone che vogliono approfondire e che leggono recensioni, pareri, schede tecniche
    • Do, ovvero coloro che sono intenzionati ad acquistare un articolo
    • Care, i preziosi clienti che si affezionano a un marchio.

    Per ciascun gruppo è necessario utilizzare una comunicazione mirata e individuare gli strumenti e gli ADV più appropriati.

    Queste al momento le novità principali in merito alle tendenze SEO 2017.

    Se sei interessato ad approfondire l’argomento SEO, puoi trovare diversi articoli sul nostro BLOG. Mentre se hai necessità di capire se è arrivato il momento di aggiornare il tuo sito web, puoi trovare tutto quello che ti serve in questo articolo!

     

    [box type=”bio”] Acme è una web agency di Milano giovane e dinamica che sviluppa siti internet personalizzati, studia la brand identity per prodotti e aziende, offre servizi di web marketing e SEO. Acme mette a disposizione la propria esperienza e competenza per dare risposte semplici ed efficaci per chi si affaccia al web.[/box]

  • Marketing: confondere i servizi Google e pagare conti salati invece di guadagnare…

    … è successo a un dodicenne spagnolo che ha confuso gli strumenti di marketing AdSense e Adwords!

    Abbiamo letto l’articolo del Corriere.it che racconta come un dodicenne spagnolo, volendo guadagnare con i suoi video pubblicati su YouTube, sia invece finito col far recapitare i genitori un salatissimo conto 100k euro.

    Il ragazzino,sicuramente armato di buone intenzioni, ha fatto confusione tra i servizi di marketing offerti da Google:

    • AdSense: che permette di guadagnare tramite le pubblicità associate ai nostri contenuti, in questo caso i video del canale YouTube
    • AdWords: che inserisce annunci a pagamento su altri siti/canali per portare traffico e dare visibilità ai nostri contenuti

    Non entriamo nel merito di come un minore abbia avuto accesso a tali strumenti di marketing avanzato oppure ai dati della carta di credito dei genitori senza nessuna supervisione, e nemmeno di come Google abbia reagito alla vicenda, che è giunta comunque ad un “lieto fine”.

    Quello che invece è importante capire da questa disavventura, è che avere un accesso semplice e semplificato a funzionalità di marketing complesse può sembrare un grande vantaggio per i più inesperti.
    Il “fai da te” è molto in voga al momento e può dare l’illusione di risparmiare un sacco di soldi.
    Dietro queste facilitazioni però si nascondono insidie spesso inaspettate, che anche senza arrivare ad estremi come quanto capitato al povero ragazzino, potrebbero comunque farvi spendere denaro senza capire dove stiate sbagliando e magari perseverando negli errori, perché non si sa bene dove e come cercarli.

    Almeno all’inizio, consigliamo di valutare l’intervento di qualcuno esperto in questi strumenti di marketing, che sia in grado di analizzare la vostra situazione, identificare i mezzi più adatti per il raggiungimento dei vostri obiettivi e anche impostare il percorso ed eventualmente la campagna in modo ottimizzato.
    Un professionista serio non si offenderà se ad un certo punto vorrete portare avanti il lavoro in autonomia. Anzi questo potrà aiutarvi ad apprezzare gli sforzi fatti, perché fidatevi, di semplice negli strumenti di marketing non c’è proprio nulla!

  • Scopri Acme WPML Language Switch Plugin

    Acme vuole semplificarti la vita… e il multilingua!

    Essere stati selezionai per il Divi Showcase Contest di Elegant Themes ha portato al sito Acme tantissimi visitatori da tutto il mondo.
    Non ce lo saremmo mai immaginato e questa opportunità ha fatto nascere in noi la necessità di tradurre il nostro sito in inglese.
    Un po’ stanchi delle “solite bandierine” e menù multilingua a tendina, abbiamo deciso di creare qualcosa su misura per il nostro sito… e naturalmente abbiamo voluto condividerlo con tutta la Community di WordPress.org: così è nato Acme WPML Language Switch Plugin!

    Acme WPML Language Switch è un plugin gratuito che aggiunge una semplice funzionalità all’installazione WPML: se hai un sito con solo 2 lingue installate, WPML ti consente soltanto di listare entrambi i linguaggi senza poter personalizzare le etichette. Con Acme WPML Language Switch Plugin questo problema è risolto: il plugin intercetta le lingue installate e aggiunge al menu un pulsante con il link alla traduzione della pagina corrente.

    In pratica, Acme WPML Language Switch Plugin è un semplice pulsante per il cambio lingua, che verrà inserito automaticamente nel tuo menu.
    Una volta installato creerà una sezione ‘ACME Language Switch’ all’interno del menù Impostazioni di WordPress. Il plugin verificherà automaticamente la versione corrente di WPML (requisito minimo è la 3.2) e il numero di lingue attive sul sito.
    Dalla pagina delle impostazioni potrai scegliere cosa visualizzare come etichetta del tuo pulsante, in quale menù inserire il pulsante e in quale posizione (se come primo o ultimo elemento).
    Il plugin inoltre aggiunge una classe css specifica per fornirti un handle rapido per eventuali modifiche CSS e Javascript.

    Se hai solo 2 lingue installate sul tuo sito, e vuoi una funzione semplice ed elegante come un rapido pulsante di switch, ti consigliamo di installare Acme WPML Language Switch Plugin.
    Cosa aspetti? Non sei curioso di provarlo? Ne resterai soddisfatto, parola di Acme!

  • WordCamp Milano 2016

    Report Acme dell’evento: due giornate dedicate a WordPress!

    Diciamo che ci siamo capitati un po’ per caso e un po’ per curiosità. Non avevamo un’idea ben chiara di cosa fosse e come si sarebbe svolto il WordCamp Milano 2016, se non per quanto veniva pubblicato sul sito ufficiale.
    Così venerdì mattina ci siamo presentati all’Università Bicocca di Milano per partecipare alla prima giornata dedicata al “Contributor Day“.
    La location è incredibile, e vedere gli studenti che ci guardavano un po’ curiosi e un po’ come se fossimo degli alieni è stato divertente.

    GIORNO 1: CONTRIBUTOR DAY

    All’arrivo siamo stati accolti e registrati, e abbiamo ricevuto il nostro personale e coloratissimo badge, con il calendario completo delle conferenze del sabato e corredato di dati per le connessioni Wi-Fi dell’università.
    Dopo la colazione di benvenuto si passa alla presentazione della giornata di lavoro, dei team e dei rispettivi referenti.
    L’unica raccomandazione, oltre ovviamente ad attendersi al Codice Etico, è quella di “tenete la mente aperta”… un buon consiglio, considerando che “open” è il fondamento di WordPress!

    I gruppi di lavoro presenti a WordCamp Milano 2016 e relativi Lead sono stati:

    • Accessibility: Rian Rietveld e Andrea Fercia
    • Community: Francesca Marano
    • Mobile: Danilo Ercoli
    • Polyglots: Paolo “Wolly” Valenti, Laura Sacco
    • Support: Francesco di Candia
    • Theme Review: Cristiano Zanca
    • WordPress TV: Oleg Belousov

    Tra i gruppi proposti, Acme ha partecipato al “Theme Review”. Così, grazie al nostro Lead, siamo entrati in contatto con il mondo dei Temi WordPress e soprattutto con la procedura per la revisione e l’inserimento degli stessi nella Repository di WordPress.org. Un percorso non proprio semplice per chi si interfaccia la prima volta, ma che ha saputo darci grande soddisfazione.
    Il primo aspetto a colpirci è che l’assegnazione del tema da revisionare è assolutamente una sorpresa: il sistema agisce in base alla lista d’attesa, che abbiamo scoperto essere anche abbastanza lunga.
    Inoltre, tutto è supportato da volontari ma non per questo regna il caos! Anzi, ci sono una serie di regole operative, di tempistica e comportamentali da rispettare.
    Insomma, volontari si ma consapevoli e seri, per supportare una comunità vastissima, zeppa di opportunità e capace di crescere in ogni angolo del mondo!
    Vera chicca è stato connettersi a Slack ed entrare in contatto diretto con la Community WordPress!

    GIORNO 2: #WCMIL CONFERENZE

    La seconda giornata invece era interamente dedicata alle conferenze.
    In due aule adiacenti si sono avvicendati ben 23 speakers, che hanno parlato di problemi e attività legate a WordPress e al Web in generale, secondo punti di vista e approcci diversi: scrittura del codice, sicurezza, branding, nuove evoluzioni di design, aspetti legali, Start Up e tantissimo altro.
    Fili conduttori scelti dagli organizzatori delle due esperienze erano “Materia” ed “Elasticità”, entrambi termini che si adattano molto bene a WordPress!
    Tantissimi gli spunti, purtroppo poco il tempo per gli approfondimenti, ma sicuramente interessanti non solo gli interventi, ma anche i personaggi e soprattutto le storie.
    Un’agenda ricca che gli organizzatori di questo WordCamp Milano 2016 hanno gestito in modo impeccabile e con estrema disponibilità e simpatia.

    QUINDI…

    WordCamp Milano 2016 è stata per noi un’avventura assolutamente positiva e motivante.
    Stiamo già cercando di mettere a frutto quanto abbiamo imparato, approfondendo quegli aspetti che magari prima ci sembravano marginali.
    Abbiamo capito quanto sia importante la Community e rimanere connessi con gli altri utenti WordPress, per crescere insieme e creare cose meravigliose e stimolanti, perché “Code is Poetry“!
    Infine un ringraziamento a tutti: organizzatori, speakers, volontari e sponsor che hanno reso questo evento non solo possibile, ma qualcosa di emozionante e un’esperienza assolutamente da ripetere.
    Chi vuole unirsi a noi l’anno prossimo?!?!?!?!

  • Scopri Acme Amazing Search Plugin

    Acme vuole crescere e diventare grande… ma non solo!

    Siamo accesi sostenitori del software open source e crediamo fermamente nel progetto WordPress. Pertanto, nel nostro piccolo, vogliamo contribuire allo sviluppo di tanti progetti nel mondo.
    Ci siamo impegnati a fondo, abbiamo lavorato sodo ed il risultato è stato il primo plugin firmato Acme, disponibile gratuitamente su WordPress.org.
    Lo abbiamo chiamato Acme Amazing Search Plugin, e siamo sicuri che sarà il primo di tanti.

    La funzionalità di questo strumento è stata sviluppata negli anni, per rispondere alle necessità di un sito e-commerce da noi realizzato. Con il tempo è sorta la necessità di poter estendere e modificare le opzioni di ricerca, oltre al bisogno di un tool più flessibile. Così abbiamo trasformato una routine esterna a WordPress in un plugin.

    Acme Amazing Search Plugin è un vero e proprio “motore di ricerca”, capace di intercettare ogni lettera digitata e filtrare tutti i contenuti che avessero una corrispondenza. Sia nel titolo, nella categoria, nel tag oppure nell’excerpt.
    Integrato con la ricerca di WordPress, suggerisce i risultati più pertinenti in un menù a tendina, lasciando all’utente la possibilità di ricercare in maniera più estesa all’interno del sito.

    Acme Amazing Search Plugin è un fantastico tool di ricerca, semplice ed in perfetto “Google style”. Scoprirai che è ultra-rapido e può trovare velocemente qualsiasi cosa tu voglia all’interno di WordPress.
    Dal suo pannello di controllo, potrai scegliere in quale tipologia di articolo e in quale tassonomia effettuare la tua ricerca. Grazie alla integrazione con WooCommerce potrai anche filtrare prodotti, attributi e marchi!
    Compatibile con WPML, i risultati verranno automaticamente proposti sulla base della lingua di navigazione del visitatore.
    Acme Amazing Search Plugin è attivabile tramite shortcode e quindi utilizzabile in qualunque parte del tuo sito.

    Cosa aspetti? Non sei curioso di provarlo? Ne resterai soddisfatto, parola di Acme!